dic 13, 2019

Junker App, una (bella) Storia di Economia Circolare

 

Quando la forza di migliaia di persone si unisce al talento dei giovani, il risultato è da premio!

Giovedì 12 dicembre si è tenuta a Milano presso la Fondazione Catella la premiazione della seconda edizione del concorso Storie di Economia Circolare promosso da Ecodom e CDCA. Dopo una fase di votazione online conclusasi a fine settembre, sono state scelte le storie finaliste per ciascuna categoria: Video, Fotografia, Radio, Fumetto e Scrittura.

Nella categoria Scrittura a trionfare è stata proprio la storia su Junker App, scritta dai giovani Elisa Cornegliani e Federico Baccini della scuola di giornalismo Walter Tobagi di Milano con la collaborazione del team di Junker App. Junker è stata la storia più votata dalla giuria popolare con oltre mille voti e ha poi prevalso anche dopo la votazione della giuria di qualità, diretta dal giornalista di “Internazionale” Giuseppe Rizzo che ha motivato la scelta così: “Negli ultimi anni la sensibilità verso le questioni ambientali sta crescendo. E anche se con un certo ritardo, in Italia il giornalismo ha cominciato a occuparsi di crisi climatica, inquinamento, danni ambientali, responsabilità singole e collettive. In questo quadro, uno dei temi di cui si è discusso fin dall’inizio è stato quello dei rifiuti. Il reportage di Federico Baccini ed Elisa Cornegliani – ha aggiunto Rizzo – ha avuto il favore del pubblico e della giuria perché fa due cose: racconta un tema come il riciclo, che è fondamentale se non propedeutico per l’economia circolare (“Parliamo sempre di massimi sistemi di economia circolare però poi le persone non sanno come differenziare i fazzoletti di carta o le scatolette di tonno”); e aiuta a rispondere ad alcune domande che tutti si fanno, spesso senza fare trovare molte risposte (“Una confezione di latte vuota in carta plastica e alluminio dove andrà buttata?). Lo fa con una scrittura semplice, che intreccia i dati alle parole dei protagonisti della storia, e trovando una sintesi che funziona”.

Il premio è stato consegnato da Riccardo Iacona ai due giovani giornalisti a cui va il nostro in bocca al lupo per una brillante carriera!

Potete leggere la storia completa al seguente link:   https://www.economiacircolare.com/junker-il-codice-a-barre-che-salvera-lambiente/

 

 
mar 7, 2025

L’innovazione Junker raccontata dal progetto europeo Horizon ‘3-CO’

Junker app è una delle 17 realtà europee raccontate nei Social Innovation Factsheets del progetto 3-CO (Concise Consumer Communication through…

feb 19, 2025

Cittadini e bioplastiche compostabili: i risultati del sondaggio in app

Lo scorso dicembre, nell’ambito della campagna realizzata in collaborazione con il consorzio che si occupa delle bioplastiche compostabili Biorepack, abbiamo…

feb 11, 2025

Sanremo: che musica ha la sostenibilità?

A caccia di indizi sostenibili a Sanremo. Noi di Junker abbiamo un chiodo fisso: la sostenibilità ambientale, è proprio una…